Mycoplasma pneumoniae
Emocromatosi – 3 Mutazioni
L’emocromatosi rara comprende le forme meno comuni dell’emocromatosi ereditaria (HH), un gruppo di malattie caratterizzate da un accumulo eccessivo di ferro nei tessuti. L’ematocromatosi tipo 2 (giovanile), tipo 3 (associata a TFR2) e tipo 4 (malattia della ferroportina) sono forme rare. L’emocromatosi tipo 1 (nota anche come emocromatosi classica) non è una malattia rara. L’emocromatosi […]
Emocromatosi di Tipo 4
L’emocromatosi rara comprende le forme meno comuni dell’emocromatosi ereditaria (HH), un gruppo di malattie caratterizzate da un accumulo eccessivo di ferro nei tessuti. L’ematocromatosi tipo 2 (giovanile), tipo 3 (associata a TFR2) e tipo 4 (malattia della ferroportina) sono forme rare. L’emocromatosi tipo 1 (nota anche come emocromatosi classica) non è una malattia rara. L’emocromatosi […]
Emocromatosi – 12 Mutazioni
L’emocromatosi rara comprende le forme meno comuni dell’emocromatosi ereditaria (HH), un gruppo di malattie caratterizzate da un accumulo eccessivo di ferro nei tessuti. L’ematocromatosi tipo 2 (giovanile), tipo 3 (associata a TFR2) e tipo 4 (malattia della ferroportina) sono forme rare. L’emocromatosi tipo 1 (nota anche come emocromatosi classica) non è una malattia rara. L’emocromatosi […]
Emocromatosi – 18 Mutazioni
L’emocromatosi rara comprende le forme meno comuni dell’emocromatosi ereditaria (HH), un gruppo di malattie caratterizzate da un accumulo eccessivo di ferro nei tessuti. L’ematocromatosi tipo 2 (giovanile), tipo 3 (associata a TFR2) e tipo 4 (malattia della ferroportina) sono forme rare. L’emocromatosi tipo 1 (nota anche come emocromatosi classica) non è una malattia rara. L’emocromatosi […]
Fattore VII – Principali Mutazioni
Mutazioni: (-401 G>T), (-402 G>A), (R353Q)
Indagine di Maternità ad Uso Legale
Test di Paternità ad Uso Legale
per 2 o 3 profili si intende padre figlio e madre, nel caso l’analisi venga richiesta tra un genitore e 2 figli viene richiesto un campione aggiuntivo
HSV1/HSV2, Herpes Simplex Virus
Diagnosi molecolare delle infezioni da HSV1 mediante amplificazione genica (PCR). L’HSV é l’agente etiologico responsabile della dermatosi vescicolare. Esistono due differenti tipi virali: Tipo I, responsabile dell’Herpes labialis, Tipo 2, responsabile dell’Herpes genitalis. L’infezione da HSV si può riflettere anche nella trasmissione neonatale, determinando malformazioni fetali.